Demis Roussos e gli Aphrodite's Child nei ricordi di Mauro Armillès

In questa pagina vengono riportati in ordine cronologico alcuni messaggi che l'amico Mauro Armillès mi ha inviato nel corso degli ultimi anni, nei quali testimonia il suo amore per Demis Roussos e gli Aphrodite's Child. Vi sono anche vari ricordi tratti dalla sua pagina Facebook. Penso sia giusto e doveroso dedicare uno spazio a questo grande fan italo-francese che ha vissuto in diretta, trovandosi in Francia, prima la nascita, la fama e lo scioglimento degli Aphrodite's Child e poi l'exploit di Demis Roussos. E' questo il mio modo di ringraziarlo per i suoi periodici, emozionanti piccoli ricordi (da me definiti "pillole storiche") che ha voluto "affidare" a me affinché li condividessi. Dalle e-mail qui pubblicate ho ritenuto giusto togliere quasi totalmente i riferimenti personali, affinché i racconti riportati possano essere rivolti a tutti i fans.

Mauro Armillès

3.2.2010) "...ho sentito Demis Roussos per la prima volta alla radio nel lontano maggio del 1968, ("Rain and Tears" Aphrodite's Child), avevo 13 anni era il momento delle manifestazioni in Francia, subito mi sono chiesto: "Chi è questo cantante alla voce straordinaria ?", ho avuto la felicità di vederlo veramente dà vicino quando lui saliva dentro la sua Rolls Royce nell' aprile del 1973, era come sulla copertina di "Forever and Ever",il mantello nero, senza il capello, era a Torcy in Francia, avevo 18 anni, ero talmente emozionato che non ho potuto dire niente!...".

5.2.2010) "...Concerto di Demis Roussos a Torcy (Francia) aprile 1973 - manifesto del concerto: la foto del 45 giri francese "We Shall Dance" quasi 2 metri X 1 metro
Prima Parte:  Orchestra Francis Peyllicer
Seconda Parte: DEMIS ROUSSOS e il suo gruppo
Canzoni:
1 Improvvisazione orientale (gruppo)
2 Thousand Years From Wandering (non sicuro)
3 I Want To Live (versione Demis 1973)
4 Rose Has Died (inedito Hadjidakis--"Le Facteur" di Moustaki in inglese) 
Forever And Ever
6 My Friend The Wind
7 Lay It Dawn
8 Velvet Mornings
9 Good-Bye My Love Good-Bye    (fine....applausi, Demis ! Demis ! Demis ! gridano i spettatori)
riapparizione....) 1O My Reason (con una piccola bambina del pubblico nelle braccia per il vero finale) FINE
vedrò Demis mezz'ora dopo il concerto con la sua Rolls "Silver Cloud"...". 

7.2.2010) "...ho dimenticato nel concerto di Demis dell'aprile 73 a Torcy la canzone "We Shall Dance" che veniva dopo l'inedito "Rose Has Died" (Hadjidakis), e riderai certamente quando saprai che il manifesto del concerto era sul muro della mia camera di adolescente e la mia povera madre...  che era una vera napoletana ne ha fatto mille pezzi, perché mi aveva chiamato tre volte, e dato che ero con gli amici sono venuto a mangiare in ritardo.
Ho un' articolo del giornale cercherò di ritrovarlo, (sono in foto al primo piano, come vestito avevo una tunica), ho anche una cartolina con la foto del 45 giri francese "We Shall Dance" dove Demis mi ha messo la firma dopo il concerto, (ne ho un'altra che Demis mi ha anche firmata quando l'ho visto in concerto alla chiesa di Saint-Henri nel 1994 con la copertina di "Insight", come sono un' po disordinato cercherò di ritrovare tutto questo, scusami se sono un pò lungo, ma è vero che parlare di Demis è come diventare giovane di nuovo...".

8.2.2010) "...Dato che sono "giornalista dilettante", la rivista francese "JUKEBOXE MAGAZINE", ha messo nel 2002 un mio articolo nelle sue pagine, articolo che parla di Demis Roussos e del complesso francese "Zoo" che l'hanno accompagnato sul LP "On The Greek Side Of My Mind" ("Fire And Ice"), se vuoi lo puoi mettere sul tuo sito, ti faccio la traduzione dato che è uscito in francese:

THE GREEK SIDE OF ZOO - Il complesso francese "Zoo" di cui si parla nel vostro n° 191 ha partecipato alla registrazione del primo LP di Demis Roussos, (ex-Aphrodite's Child), il titolo di questo 33 giri è "On The Greek Side Of My Mind", che è uscito più tardi con un'altra presentazione: il legendario "Fire And Ice", esiste oggi un CD con la copertina di origine e il primo titolo: (BR Music. Holland).  Questo disco meraviglioso è fatto di 50 per cento di musica greca e di 50 per cento di Pop-Music, la parte pop est l'opera di André Hervé (organo, piano), di Michel Ripoche (violino), Daniel Carlet: (violino), Michel Hervé: (basso) e Christophe Devaux : (batteria), i migliori artisti francesi della "Pop", l'altra parte "greca" del disco è il lavoro dei amici di Demis Roussos : A. Koulouris, C. Chalkitis, L. Vlavianos,  Questo LP anche con la voce straordinaria di Arthemios (vero nome di Demis) può essere considerato come un disco del complesso francese "Zoo", non è per niente che hanno lavorato anche con Léo Ferré. - articolo di Mauro Armillès   Rivista "JUKEBOX MAGAZINE" (Francia 2002)...".

10.2.2010) "...un' intervista di Demis Roussos del 1997 nella rivista "Platine" per l'uscita del CD "Mon Ile" (Dinata), Demis dice di non essere contento che le radio  locali francesi non passano più le sue canzoni, ma quando mettono in onda gli "Aphrodite's Child" dice lui, è la mia voce che mettono in onda ! (lui parla della radio NRJ)...". 

10.2.2010) "...il 45 giri "Lontano Dagli Occhi" degli Aphrodite's Child non è mai uscito in Francia, per fortuna nel luglio del 1969 un giovane italiano (Enzo) che veniva a trovare la sua famiglia in Francia me l'ha fatto ascoltare, ho potuto ritrovare le due canzoni di questo 45 giri.........28 anni dopo nel doppio CD  "Aphrodite's Child---Complete Collection"  credevo di non ritrovarle mai più...".

11.2.2010) "...Claude François ha cantato in duo con Demis alla TV negli anni 70 : Demis ha cantato di Claude François : "Viens à la maison", "Le Lund Au Soleil" e "Bonhomme", Claude François ha cantato di Demis "We Shall Dance" "Good-Bye My Love Good-Bye" e "From Souvenirs To Souvenirs"...".

22.2.2010) "...Demis Roussos ha cantato all'emissione "Midi Première" all'inizio del 1978 una canzone inedita: "Pauvre Marin" (in francese)...".

23.2.2010) "Caro Franco, grazie mille per questa grande sorpresa, era dà 31 anni che non avevo più sentito questa bellissima canzone, dà stamattina l'ho ascoltata almeno venti volte, ..., non avevo mai dimenticato la canzone "Pauvre Marin", mi ricordo che c'era un'altra canzone inedita scritta dà Jean-Jacques Debout nell' emissione "Numéro Un" del 1977, questa canzone si chiamava "Gulliver" e assomigliava un po a "Day-O", perché Demis la cantava ridendo, nel ruolo di un gigante che dormiva con dei piccolissimi uomini accanto a lui..., io ascoltavo i Beatles dall'età di 10 anni, quando si sono separati avevo 15 anni e per me c'era un vuoto nella musica, è arrivato Demis che mi ha dato di nuovo la pop-music con quella musica greca che assomiglia alla musica napoletana con le parole in inglese -come i Beatles..., quando ho visto l'emissione nel 1977 alla TV francese... credevo di sentire il nome "Gulliver" nel ritornello, come mia madre che credeva che "Someday Somewhere" s'intitolava "My Wife" perché ad un momento nella canzone Demis dice "my life". Un venditore di CD di Nizza mi ha detto nel 2003 che quando aveva un negozio di dischi a Parigi all'inizio degli anni 70, Demis che era un cliente aveva comprato dà lui lo LP di Paul Mc Cartney "Ram"...".

25.2.2010) "Ho letto un giorno, una interview di Boris Bergman, l'autore delle parole di "Rain And Tears" e di "We Shall Dance", che diceva che per la produzione del LP : "Fire And Ice", forse ci sarrebbe stato Phil Spector (il geniale produttore di "Let It Be" dei Beatles), nell'interview Boris Bergman dice : "Il "greco" non ha voluto", ma dato che "Fire And Ice" non è stato prodotto da Demis Roussos, ma da un produttore francese, forse penso che è la casa discografica Philips che non ha voluto, avrei voluto sentire "Fire And Ice" prodotto dà Phil Spector...".

26.2.2010) "...Giustamente per scherzare i miei amici (n.d.r.: io) dicono che faccio dell'archeologia musicale ! Forse lo sai già ma c'è un video quando metti "Zoe and the Storms," the Yuppi Ya Ya Song" su Google, un film che è forse del 1966 o 1967 in bianco e nero, un gruppo con una donna che canta e c'è Demis giovanissimo sulla destra al basso, questo giovane bassista greco non sa che dieci anni più tardi, la sua canzone "Because" passerà sulle radio di tutta l' Europa in sei o sette lingue diverse...".

17.3.2010) "...dell'errore sul 45 giri francese "No Way Out" dove c'era scritto "End Of The World" per il lato B, invece di "End Of The Line", non so se questo errore si trova su tutta la serie dei 45 francesi di "No Way Out"...".

30.3.2010) "Caro Franco ho letto tutti i articoli che hai messo in linea, mi è sembrato di tornare negli anni 70 e 80, quando ero un fan assoluto di Demis, ho avuto sempre un' impressione: che c'è il "Demis" prima della tragedia dell'aereo e il "Demis" dopo, un po come John Lennon prima e l'altro John Lennon dopo con Yoko Ono, mà una cosa è sicura: se "Forver And Ever" sarrebbe stato un doppio LP con in più: "Thousand Years From Wandering", "Ulysses", "Yellow Paper", "Song Of Good-byes" e la versione in inglese del "Facteur" di Hadjidakis e Moustaki e altre canzoni, questo doppio LP sarrebbe rimasto per sempre nella leggenda della musica degli anni 70, molto di più del semplice LP...".

5.4.2010) "...per me la più bella canzone di Demis in francese è "Amis Pour La Vie" (Amici Per La Vita) forse perché è il "cocktail" della voce eccezionale di Demis e della musica straordinaria di Spanoudakis, ...".

14.4.2010) "Caro Franco, ho tradotto, l'intervista di maggio 1972 dell'emissione francese "A Bout Portant", è una strana intervista, Demis parla come Salvador Dali, che è il mio pittore preferito, Dali diceva: "La differenza tra io e un pazzo, e che io non lo sono", alla fine dell'intervista, il responsabile dell'emissione chiede a Demis: "Demis, ti succede spesso di dire cose che non hanno significato ?", Demis riflette e risponde........"No!"...".

22.7.2010) "Complimenti Franco, ogni volta che ti manderò un e-mail o anche su Facebook, ti racconterò la mia storia di fan di Demis dal 1971 a.....2011, a presto.   Mauro.....dalla Francia". 

22.7.2010) "...Era il maggio del 1968, avevo 13 anni, dentro un parco della mia città di Le Creusot, ho sentito per la prima volta questa canzone (Rain and tears), era un'epoca bellissima...".

27.7.2010) "She Came Up From The North" versione originale greca (Hadjidakis). ...ho messo sul mio Facebook il video di "T'asteri Tou Voria" che è diventata più tardi una canzone di Demis in inglese, l'emozione che c'è quando si sente questa canzone è fortissima, è normale: è musica greca...".  

30.7.2010) "Caro Franco ho trovato una versione di "Lovely Sunny Days" in francese cantata da Severine e Francis Lai (1971) non so se la conoscevi, la musica della canzone è uscita anche nel 1969 per il film "Du Soleil Plein Les Yeux"...".

31.7.2010) "Lovely Sunny Days" - la versione di Demis è quella più bella, mia madre che era una vera napoletana trovava l'interpretazione di Demis straordinaria, è vero anche che i napoletani per parlare di canzoni ne sanno qualcosa...".

2.8.2010) - a proposito di una canzone di cui non conosco il titolo - "peccato che non conosco questa canzone, è la prima volta che la sento, visto il "look" di Demis deve essere nel 1989 al momento di "Voice And Vision", c'è un'altra canzone che ho visto cantata da Demis : è la versione francese di "Che Sarà" che in francese diventa "Qui Saura", canzone che era cantata all' inizio degli anni settanta dall'artista israeliano Mike Brant. Sul video che mi hai mandato, Demis canta -mi sembra- al Théâtre de l'Empire a Parigi, c'era un' emissione la domenica che si chiamava "Dimanche Martin". nella canzone Demis dice spesso le parole: "Colorie mes yeux"---chissà se è il titolo ?".

6.8.2010) "...La canzone ha per titolo : "Si J' Etais Roi De La Terre" ("Se Io Fossi Il Re Della Terra") è un 45 giri che è uscito in Francia e forse nei paesi di lingua francese nel febbraio del 1981, il lato B è la canzone  "Et Je Chante" ("Ed Io Canto"), tre mesi prima dell'uscita della versione francese di "Race To The End", la canzone "Si J'étais Roi De La Terre") è una canzone "storica", è la prima del "Demis" che ha perso quasi la metà del suo peso...".

19.8.2010) "...grazie a Franco per avermi dato il titolo di "speleologo musicale", una volta mi ricordo che cercavo la versione indiana della canzone "Didi" di Cheb Khaled!...".

22.8.2010) "...Un grand article sur "la Gazzetta del Sud" consacré à mon ami Franco Lo Schiavo, créateur du site "Demis Roussos Discografia Completa.Franco Lo Schiavo" - Un grande articolo della "Gazzetta del Sud" dedicato al mio amico Franco Lo Schiavo: site internet: "Demis Roussos Discografia Completa. Franco Lo Schiavo" - Complimenti Franco! questo articolo è la tua ricompensa per tutto quello che hai scritto e fatto col tuo sito. E nel futuro quando si parlerà della leggenda di Demis Roussos, si parlerà certamente anche di te, le due persone che sono sulle foto dell' articolo si assomigliano -non è una coincidenza-!...".

25.8.2010) Caro Franco, come l'ho detto già, complimenti ancora per l'articolo della "Gazzetta del Sud" che è la ricompensa del tuo lavoro dedicato a Demis, grazie anche per i 2 video di "Miss You Nights", se c'è un specialista per cio che riguarda il "nostro" cantante greco, è sicuro che sei tu questo specialista, Demis ti dovrebbe dare il titolo di "Man IN The World" per la conoscenza della sua discografia !  metto sul mio Facebook la versione originale di "Dieci Anni Fà" che in francese si chiama "Dix Ans Plus Tôt" uscita nel 1977 (due anni prima di "Universum") e cantata dà uno dei suoi autori: il cantante francese Michel Sardou -che non è uno dei cantanti che preferisco- mà che ha una voce straordinaria, sopratutto alla fine della canzone, nelle'ultimo "refrain"... 

25.8.2010) "E' vero che hai fatto col tuo sito un lavoro eccezionale, l'universo di Internet è virtuale e quando ci troviamo a leggere un articolo sul giornale tutto diventa realtà, se mi puoi mandare la canzone "Yellow Paper" che mi fa ricordare i miei 18 anni, non ho mai saputo se è stata registrata in "live" o no, mi ricordo che ho voluto fare la stessa foto della copertina del 45 giri, nell'agosto del 73 avevo una tunica nera con dei fiori e mi trovavo a Rovereto (Trento)...".

26.8.2010) "Caro Franco, grazie mille per "Yellow Paper" che non si puo ascoltare neanche su "Youtube", ho messo sul mio Facebook la versione francese di "When A Man Loves A Woman" cantata credo nel 1966 dal "Elvis Presley francese": Johnny Hallyday, in francese la canzone diventa "Quand Un Homme Perd Ses Rêves" ("Quando Un Uomo Perde I Suoi Sogni"...)".

29.8.2010) "...Chanson "Le Facteur" musique: Manos Hadjidakis, paroles françaises: Georges Moustaki, chantée par Georges Moustaki - Questa canzone è stata cantata in inglese dà Demis Roussos nel concerto dell'aprile 1973 a Torcy (Francia) ero nel pubblico avevo 18 anni, sembra che il titolo della canzone era ”Rose has died...”.

31.8.2011) "...ho chiesto via e-mail alla SACEM che è la SIAE francese se esiste quella canzone di Demis che non si riesce a trovare, forse nel 1973 è stata messa alla SACEM, ma non è stata registrata su LP, loro mi hanno risposto che mi daranno le informazioni, nell'emissione: "A BOUT PORTANT" 1971" (non so se l'hai vista su Internet), Demis canta "I Want To Live" in francese nella sua versione originale "Plaisir D'Amour" (24 anni prima di "Immortel" !), ci sarà una tournée in Francia 2010-2011 con degli artisti francesi e Demis Roussos, la tournée sarà a maggio 2011 a 50 chilometri di casa mia e per i 40 anni di "We Shall Dance" Demis sarà nel Nord della Francia (Lilla)...".

2.9.2010) "Caro Franco sempre con la mia attività di speleologo musicale, ho trovato una versione brasiliana di "Lontano Dagli Occhi", sarebbe stato bello per Demis registrarla come lato B di "Vocé, Vocé E Nada Mais"...".

5.9.2010) "...Complimenti a tua figlia di parlare quasi nel 2012 di un disco di leggenda uscito nel....1972 !..."

9.9.2010) "...Demis (in bianco e nero) -1971- seduto per terra canta "She Came Up From The North" è un emissione della TV francese della domenica mattina che si chiamava "Discorama" ed era presentata da Denise Glaser, che era una presentatrice intellettuale, ormai delle emissioni cosi non si vedono più...".

4.10.2010) "Caro Franco sono ritornato dall'Italia ero dalla famiglia di mio padre a Rovereto (Alto Adige), parlando di me sul tuo sito, hai scritto "E come se Mauro avesse scritto un libro" per questo ho messo sul mio Facebook le due versioni dell' origine delle parole di "Rain And Tears", la prima di Boris Bergman (paroliere), la seconda di Demis, e scriverò altre cose sulla storia di Demis. ..."

14.10.2010) (A proposito di We shall dance) "...Ero impiegato in una salumeria dà 6 mesi, ed è arrivato lui, ho comprato il 45 giri : 5 franchi (0,75 euro), musica pop e religiosa, lingua inglese (la lingua dei Beatles !), un cantante greco nato in un paese arabo, che canta in inglese e che vive in Francia....e che vince il Festivalbar in Italia!...".

14.10.2010) "...la mia canzone preferita di Demis è "Lost In A Dream", perché era la canzone che avevo in testa in chiesa nel marzo del 1973 quando ero al funerale di un amico che aveva 20 anni, (io ne avevo 18), ho pensato a quel momento che questo amico ormai si trovava in un sogno al di là di questa vita, è stata questa canzone di Demis che mi ha aiutato a superare il dolore. Coincidenza ho visto Demis in concerto nel 1993 dentro questa chiesa...".

19.10.2010) "...quando ho visto Demis in concerto (aprile 1973) era vestito di questa tunica che si vede sul video di "No Way Out" che ho messo sul mio Facebook, un altra coincidenza strana: il parcheggio dove ho visto Demis avvicinarsi della sua Rolls dopo il concerto è lo stesso dove ho ritrovato (dopo 32 ANNI senza vederci 1975-2007 !) Monique, la donna che oggi è diventata mia moglie. (Torcy, la città del concerto, non era la mia città)..."

28.10.2010) - Il paroliere della canzone "Mon Île" Demis Roussos 1997 - "Caro Franco ho messo sul mio Facebook une canzone dell'artista francese che ha scritto le parole della canzone "Mon Île" di Demis Roussos (1997), non è un caso se è la migliore canzone del CD di Demis, MANSET è una leggenda della grande canzone francese..."

17.11.2010) "...Quando ho comprato il LP "Fire And Ice" nel febbraio del 1973 avevo 18 anni, era il mio primo LP di Demis, è un album eccezionale, ma la piu bella canzone è l'ultima del 33 giri, con la musica di Spanoudakis che entra direttamente nel cuore...".

18.11.2010) "Verso la fine del 1968 sento alla radio "I Want To Live" degli Aphrodite's Child e riconosco subito una vecchia canzone francese "Plaisir d'Amour", la quasi-rivoluzione di maggio è ormai lontana."

18.11.2010) "Maggio 68, la canzone "Rain And Tears" passa alla radio nel Parco della Verrerie nella mia città di Le Creusot (Francia)"

9.2.2011) "Sono stato sempre sicuro che il tuo sito - di tutti quelli che parlano di Demis Roussos - , è il più grande !  un saluto dalla Francia...."

14.2.2011) "...mi ricordo che 16 anni fa non accettavo di arrivare a 40 anni, adesso tutto va bene, quando ascolto "We Shall Dance" ho di nuovo 16 anni e il ricordo di Demis che usciva dal concerto per salire nella sua Rolls nel 1973 lo porterò con me fino alla mia fine...".

21.2.2011) "...ho letto cercando nella parte "Actualités" (Attualità) di Google con "Demis Roussos" che nel 1974 - un anno dopo "Le Peintre Des Etoiles"- Demis doveva registrare la canzone in francese del film "EMMANUELLE", Demis non è venuto per la registrazione (non dicono perché), ed è il compositore della canzone il francese PIERRE BACHELET che l'ha cantata al suo posto, sarebbe stata la seconda canzone in francese di Demis e forse con lui un grande successo, ma la leggenda vuole che la seconda canzone in francese di Demis è..."Mourir Auprès De Mon Amour"..."

14.3.2011) "...Primavera 1973, compro il 45 giri "Le Peintre des Etoiles", prima canzone cantata in lingua francese da Demis, peccato che per il lato B invece dello strumentale "A Travers Montmartre" non c'era una versione della canzone....in inglese. Avevo 18 anni, 1973 era veramente un anno eccezionale, avevo incontrato una ragazza Monique che è diventata mia moglie....nel 2009!...".

10.4.2011) - "DESTIN" e "LE DESTIN" 2 canzoni diverse" - "...sul CD "Reader's Digest" (3 CD) "Chante en Français" di Demis ci sono 21 canzoni, la n° 7 è "Le Destin" versione francese di "We Pretend", la n° 10 è "Destin" versione francese di "This Song", nel ritornello Demis canta : "Destin, pour moi c'est le destin, le même que cette musique" ("Destino, per me è il destino, lo stesso di questa musica"),allora che nel ritornello di "Le Destin" versione francese di "We Pretend" Demis canta nel ritornello : "Le destin dans nos mains se dessine" ("Il destino nelle nostre mani si disegna")...".

19.4.2011) "...Febbraio del 1973 ho visto la copertina del LP "On The Greek Side Of My Mind" leggendo una rivista di musica, quando voglio comprare questo LP il signore del negozio mi dice che non ce l'ha, ma che me lo puo trovare, dieci giorni dopo ricevo una lettera: "Signore, il suo LP di "Denis Rousseau" (!?) è arrivato", lo vado a prendere e scopro un LP che non ho mai visto e che si chiama "Fire And Ice", penso che potrò comprare due LP diversi di Demis ma dopo ho capito che le due copertine sono lo stesso LP, a casa dei miei genitori ascolto il disco prima di andare a lavorare, conosco già "We Shall Dance", "Lord Of The Flies", "Fire And Ice" e "She Came Up From The North" che ho sentito alla TV (Discorama) e "I Know I'll Do-It Again"che ho sentito a Napoli e anche "End Of The Line", scopro "My Blue Ship's -A-Sailin", "Ô My Friends You've Been Untrue To Me" e "Mountains Beyond" che sono canzoni straordinarie, sarà il primo LP della mia vita, ma la canzone che preferisco è "Without You"...".

 25.4.2011) "...Marzo del 1973 quando compro il 33 giri di Demis "Forever And Ever" scopro 8 canzoni bellissime che non conosco : "Forever And Ever" che assomiglia un po alla canzone "Something Stupid" di Franck Sinatra, "My Friend The Wind" un mix di musica pop e di sirtaki, "Lay It Dawn" una canzone rock, "Lovely Sunny Days" canzone preferita di mia madre che è napoletana, "Lost In A Dream" che fa pensare alla canzone "Let It Be" dei Beatles ma più "psychedelic", "Velvet Mornings" un pò "El Condor Pasa" ma più "pop", "Rebecca": canzone straordinaria che -peccato- lui non ha cantata in "live" al concerto di Torcy il mese dopo e per finire "Good-bye My Love Good-bye", Un' artista nella sua vita puo incidere solo un disco perfetto, per Demis il disco perfetto è "Forever And Ever". Allo stesso momento sento alla radio le 3 canzoni dell' "Odyssée" (disco che non uscirà mai") "Thousand Years Of Wandering", "Ulysses" e "Song Of Good-byes", dopo 4 mesi uscirà "Yellow Paper" il lato B del 45 giri "Good-bye My Love Good-bye"e all'autunno la prima versione di "Someday Somewhere". Per la primavera del 73 vado a lavorare alla salumeria con lo stesso cappotto nero di Demis....ma senza il cappello giallo sulla foto del LP!...".

5.5.2011) "...Nel 1983 avevo letto un intervista di Demis che aveva il progetto di avere uno studio di registrazione in Germania, perché voleva registrare canzoni del tipo di "Follow Me" o "The Land That Time Had Forgotten", rimanere un cantante e seguire allo stesso momento l'esempio di Vangelis, peccato che non ha forse avuto il tempo di farlo...".

6.6.2011) "...ho sentito su SPOTIFY una versione di "Il Tocco Dell'Amore" ("Sometimes When We Touch") -Universum-Italia, cantata da MAURO LEVRINI nel suo CD del 2010, pensavo che solo Demis la poteva cantare, ma la versione di Mauro Levrini è anche lei eccezionale...".

21.6.2011) "My Only Fascination"...Con la canzone "Good-Bye My Love Good-Bye" si sente ancora la musica greca -il paese di origine di Demis- però per la prima volta Demis canta una canzone di "varietà", questo cambiamento si sentirà nel nuovo LP del ...1974 con le canzoni: "My Only Fascination", "Someday Somewhere" (versione LP), due "cover" : "Smile" e "Let It Be Me", per "Smile" non si sa cosa Chaplin ha pensato della versione di Demis, ma per "Let It Be Me" il cantante greco è stato ringraziato da Gilbert Bécaud il compositore che ha detto a Demis più tardi : "La canti molto bene", si dice che Bécaud era di carattere difficile, dunque è un vero complimento, La Grecia ancora con "White Sails" (un ultimo addio agli Aphrodite's Child) e "Lovely Lady Of Arcadia", la bellissima canzone "Marlène" che -non so perché- mi ha fatto sempre pensare a...Marlène Dietrich!, il canto un pò "napoletano" di Demis nel ritornello di "Shadows", la magnifica "Rêverie" che mi fa ancora...sognare. La più bella canzone di questo 33 giri del 1974 per me sarà sempre "We Pretend".

22.6.2011) "In Francia soltanto 2 canzoni sono rimaste nella leggenda della "rivoluzione" del maggio 68: "La Cavalerie" di Julien Clerc e "Rain And Tears" degli Aphrodite's Child."

24.6.2011) "La prima canzone veramente "rock" degli Aphrodite's Child è "You Always Stand In My Way" il lato B del 45 giri "End Of The World", che si trova anche nel LP".

26.6.2011) "In Francia all' inizio degli anni 70 ho conosciuto un venditore di dischi che lo chiamava "Denis Rousseau" che in francese si pronuncia "Doni Russoo", quando mi sono trovato a Napoli per l'estate del 77, ho comprato a Portici (NA) due 45 giri di "Profeta Non Sarò", preferisco la versione italiana a quella francese che è anche lei bellissima".

8.7.2011) "...ho scoperto stamattina una versione INGLESE di "Mara", credevo che questa canzone era stata registrata solo in tedesco, è la prima volta che la sento, peccato che anche questa versione non ha fatto parte del LP "Forever And Ever", ma è vero che sui 33 giri non si poteva mettere 20 canzoni, o allora era meglio di fare di "Forever And Ever" un doppio LP : con "Mara", "Yellow Paper", "Ulysses", "Thousand Years Of Wandering", "I Want To Live (73)" ecc...".

14.7.2011) "..."SOUVENIRS" Dopo l'uscita del 45 giri "With You" all' autunno del 74 con "When Forever Has Gone" per il lato B, alla primavera del 75 vedo il nuovo 33 giri di Demis nella vetrina del negozio di dischi della mia città, il titolo del LP è ..."Souvenirs". La prima canzone "Sing An Ode To Love" è una nuova versione di "Song Of Good-Byes" che avevo sentito due anni prima per caso alla radio (non so perché preferisco "Song Of Good-Byes"), ma "Sing An Ode To Love" sarrebbe la canzone di Natale ideale. Alla metà degli anni 70 la musica sta per cambiare, delle canzoni come "Fly Robin Fly" e "Get Up And Boogie (That's Right)" dei Silver Convention sono un esempio, questo cambiamento si sente nella seconda canzone del disco di Demis "Midnight Is The Time I Need You", poi "I'll Be Your Friend" una canzone piena di sole, un pò come "My Reason" o "Marlène", peccato che in Francia non si poteva sentire la versione tedesca di questa canzone: "Schöene Wie Mona Lisa", nella quarta canzone "Action Lady" è la prima volta che si sente una parte strumentale un po "jazz" nel repertorio del cantante greco. Un momento magico è stato per me il primo ascolto di "Winter Rains" e penso che lo sarà sempre, questa canzone è della stessa famiglia di "Night In White Satin" dei Moody Blues, "From Souvenirs To Souvenirs" che sara la canzone dei miei vent'anni, "Trying To Catch The Wind" è la parte piu "rock" del disco, "White Wings è la prima canzone "brasiliana" di Demis Roussos,(Georges Moustaki canterà la versione originale "Asa Branca"nel suo "live" dell' Olympia 2000, 25 anni più tardi), "Tell Me Now" con un straordinario momento strumentale del francese Jean Jacques Milteau poi la bellissima "Names" piena di malinconia, e per finire la prima canzone "spagnola" di Demis: "Perdoname", Adesso Demis Roussos non canta soltanto la Grecia in inglese, ma sta guardando verso la Spagna e il Brasile! Mi ricordo che con la mia moto sono uscito dal lavoro a mezzogiorno per andare a comprare questo disco prima della chiusura del negozio (dieci chilometri), un 'ora per mangiare ed ascoltarlo, dovevo tornare al lavoro alle due!".

14.7.2011) "Se devo scegliere una canzone nel LP "Souvenirs" di Demis, questa canzone è "Winter Rains".

2.8.2011) "HAPPY TO BE 1976 - All' autunno del 1975 esce il 45 giri "So Dreamy" con "Happy To Be On An Island In The Sun" per il lato B, "So Dreamy" mi ha fatto sempre pensare alla canzone "Strangers In The Night" di Franck Sinatra, ho un ricordo un pò comico per il lato B: a vent'anni non capivo l'inglese come oggi e credevo che Demis cantava : "Felice di essere in Islanda nel sole" !? (pensavo, ma perché Demis parla dell'Islanda ?) non sapevo che" Islanda" in inglese si dice" Iceland" "Good-Bye My Love Good-Bye non era veramente una canzone d'addio perché a un momento il cantante dice "So hold me in your dreams till I come back to you" ma la prima canzone del LP del 1976 : "This Time It Isn't Au- Revoir" è molto triste e questo "au-revoir" questa volta è un addio "Mary Was An Only Child" è bellissima, dopo la Grecia, la Spagna e il Brasile ecco il....Perù, ogni volta che l'ascolto vedo questo paese, un pò di ritmo con "Fallin'" e di mistero con "Funny Man", "Can't Say How Much I Love You" che sarà un "tube" ( "successo" in lingua francese) in Francia, "Bahia Blue" seconda canzone "brasiliana" (il greco Moustaki scriverà due canzoni in omaggio a Bahia : "Bahia" e "Bye Bye Bahia",) la magnifica e triste "Before" e per finire due sorprese: la prima canzone veramente orientale di Demis "Far Away", come un omaggio al paese della sua nascita, canzone che è stata per me come un colpo di fulmine -mi piacerà anche di più la versione con Hasna in futuro. Demis era arrivato in Francia a Parigi nel 1968 con Vangelis e Lucas era tempo di cantare anche una canzone con una musica francese,questa canzone sarà "Lovely Love de Paris" scritta da un compositore che si chiama Francis Lai ("Lovely Sunny Days") che ha lavorato con Edith Piaf, questa canzone è un segno, chissà se Demis un giorno non canterà in...francese !".

5.8.2011) "...ho trovato questa eccezionale cover di "Mourir Auprès De Mon Amour" ("Because"), è una cantante (si tratta di Chantal Pary) del Canada francese (Québec), che ha partecipato alla tournée nel Québec : "Le Retour de nos Idoles" (c'era anche Demis), è vero che i cantanti uomini e donne del Québec sono a un livello superiore dei francesi, basti solo ascoltare Céline Dion o Fabienne Thibeault quando cantano in francese. La voce di Chantal Pary assomiglia molto a quella di Nana Mouskouri".

28.8.2011) "MAGIC 1977 - Estate del 1976 compro il 45 giri di Demis "Never Say Good-Bye Again", la canzone è bellissima ed è veramente una canzone per l'estate, il lato B "Woman" ha un atmosfera "anni 60" di tipo "West Side Story", poi 5 mesi dopo un altro 45 giri "Maybe Someday" canzone della colonna sonora del film "King-Kong", sono stato a vedere il film pensando di ascoltare Demis ma c'era soltanto..la musica, mi piace molto di più il lato B "I'm Gonna Fall In Love". Alla TV francese per l'emissione "Les rendez-vous du dimanche" sul canale Antenne 2, il presentatore Michel Drucker dice "Ecco la PRIMA canzone di Demis Roussos in lingua francese" e Demis canta "Mourir Auprès De Mon Amour", Michel Drucker non si ricordava che la prima canzone in francese di Demis è "Le Peintre Des Etoiles" (1973), due settimane più tardi trovo l'LP "Magic" con due "Aphrodite's Child" di nuovo insieme: Demis e Vangelis, peccato che non ci sono Lucas Sideras e Silver Koulouris, ritrovo due canzoni che erano nel LP "Earth" di Vangelis: "My Face In The Rain" - un po più rock nella versione di Demis - e "Let It Happen", molta poesia nelle canzoni "Time And Tide" e "Maybe Forever". Per la prima volta Demis si ritrova nel mondo della musica "disco" con "Let It Happen" e "I Dig You" (straordinario), i giovani di oggi che prendono in giro Demis (Internet) dicono che "I Dig You" potrebbe passare ancora oggi in discoteca. "Margarita" la mia preferita mi fa pensare al Messico sopratutto alla fine della canzone, il cantante greco canta "Day-O" (Belafonte) e ride nella canzone, "Bambina" assomiglia un po a "Manuela" di Julio Iglesias, perché "Bambina" non è stata registrata in...italiano, per finire "Sister Emilyne" e "Before The Storm" che danno al disco un colore un po triste, ma quando Demis canta anche la tristezza è bella. Sei mesi più tardi ho una sorpresa a Portici (Napoli) vedo nella vetrina di un negozio il 45 giri "Profetà Non Saro", ne compro due, delle tre versioni: francese, italiana, inglese, preferisco quella italiana".

4.9.2011) "... mi ricordo di una emissione della fine del 1971 alla TV francese -in bianco e nero- l'emissione passava a mezzogiorno e si chiamava "Paris Club", Demis è arrivato per cantare la canzone "Fire And Ice", la telecamera si è avvicinata per far vedere ai telespettatori le collane e la croce che Demis aveva su di lui, dopo l'intervista Demis si è messo a cantare, l'emissione era in play-back, a un momento nella canzone "Fire And Ice" c'è una parte strumentale, quando è arrivato il momento che Demis doveva riprendere c'è stato un po di ritardo nel "play-back" è una cosa che può succedere a tutti i cantanti, questa emissione è nella mia memoria e non l'ho mai piu vista, ma per il 1971 il "colpo di fulmine musicale" che ho avuto per il cantante solista Demis Roussos viene nel suo modo di cantare "arabo" nella canzone "We Shall Dance" : quando lui canta "My soul, My-y-y-y Sou-ou-ou-ou-ou-ou-ou-oul" da li ho saputo che sarrebbe stato il mio cantante preferito...".

12.9.2011) "Caro Franco, buongiorno, ho letto il N°6 della tua Storia di Demis e degli Aphrodite's Child, molto interressante, alla tua domanda se gli Aphrodite's erano la musica di Vangelis o la voce di Demis ?: ad esempio per me "666" è il PRIMO LP (doppio) del solista Vangelis, ma per gli LP "End Of The World" e "It's Five O'Clock" senza la voce di Demis, niente Aphrodite's Child, senza la musica di Vangelis ancora niente Aphrodite's Child, l'incontro Vangelis-Demis è un Miracolo che ha per me la stessa importanza di quella di Lennon-Mac Cartney, puoi immaginare se "Rain And Tears" fosse stata registrata da Ivan Rebroff con Vangelis, Ivan Rebroff è (era) un cantante straordinario, ma tutta la magia di "Rain And Tears" è con la voce di Demis, Demis Roussos con la sua voce è stato il "sole" della mia adolescenza e anche dopo, posso dunque parlare delle cose che mi hanno deluso, ad esempio penso che ha sbagliato quando ha deciso di cantare in francese, a parte 4 canzoni come : "Amis Pour La Vie", "Il Faut Qu'Il Revienne", "Où Est Ce Temps ?" e "Spleen" (1988) -da non confondere con "Spleen-Baudelaire" del 1993-, Demis è nato per cantare in INGLESE, ad esempio Julio Iglesias in spagnolo è meraviglioso, ma impossibile ad ascoltare in francese (per me), per l’LP "Ainsi-Soit-Il" sono rimaste per me soltanto 2 canzoni : "Un Coeur Qui Bat Pour Toi" e "My Emotion", il peggio per me è quando ha registrato la canzone: "Ohé" nel CD del 1997 "Mon Île", c'era stato anche lo sbaglio di fonetica francese nella canzone "Il Est Né Le Divin Enfant", invece di cantare "Depuis plus de quaTRE-MIlle ans", Demis canta: "Depuis plus de QUATMIL-E-AN", può succeddere a tutti, ad esempio io non pratico una lingua italiana perfetta, ho tutto perdonato a Demis, e lui rimane il cantante della mia adolescenza, buona giornata Franco alla prossima"... "Nota-Bene: la canzone PERFETTA musica di Vangelis--voce di Demis, senza rifflettere, è "TALES OF THE FUTURE".

12.9.2011) “…pensa che dieci anni fa volevo andare a Amsterdam d'inverno col treno, c'era la neve ma non era tanto per viaggiare, era per comprare dei CD di...Demis, (BR Music), i miei amici pensavano che ero diventato pazzo, arrivato alla Gare du Nord a Parigi, ho dovuto tornare indietro per mia madre che aveva un problema di salute… nella mia città di nascita tutti i miei amici sapevano che ero un grande fan di Demis, coincidenza ho ascoltato Demis con la stessa intensità da "Rain And Tears" (1968) fino a "Jay" (1983), e la copertina del 45 giri "Jay" è molto strana: nera con il nome DEMIS e il titolo "JAY" scritti in lettere di oro, forse era il segno della "fine" della mia adolescenza: avevo 28 anni…”

26.9.2011) "Caro Franco, ho letto il tuo N° 8 dei Aphrodite's e Demis, era un errore per i giovani chiedere perché Demis e il gruppo non cantavano in greco, perché all'inizio degli anni 70 in Francia, Moustaki greco nato in Egitto (come Demis) cantava Theodorakis.....in francese, e noi italo-francesi eravamo felici di ascoltarlo e lui non aveva bisogno di cantare in lingua greca, c'era anche la canzone di Moustaki-Theodorakis "L'Homme Au Coeur Blessé" che ho trovato dopo in italiano cantata da Moustaki ma con parole di Bruno Lauzi : "L'Uomo Dal Cuore Ferito" ma preferisco la versione in francese, se Moustaki cantando la Grecia in francese è stato molto importante, gli Aphrodite's Child sono stati indispensabili a cantare in inglese...".

29.9.2011) "...Era un' emissione alla TV francese nel 1977 che si chiamava "Numéro Un" prodotta da Maritie e Gilbert Carpentier, le musiche delle canzoni che Demis ha cantato specialmente per quest'emissione erano scritte dal cantautore francese Jean Jacques Debout : "Alors Qu'on Boive Le Vin", "De-Ri-De-De-Ri-Da", "L'Âge D'Or", "Ta Jeunesse" (con Sheila) e questa che ha per titolo "Laissez Chanter Avec Moi Les Petits Enfants", l'unica che è rimasta è "Sarah" che è una nuova versione di "Alors Qu'On Boive Le Vin" con nuove parole, quando si vedrà un CD con queste canzoni di Demis per la prima volta in francese, lo LP "Ainsi-Soit-Il" non era ancora uscito...".

8.10.2011) "Demis Roussos è il "Salvador Dali" della canzone internazionale, Salvador Dali era il "Demis Roussos" della pittura. Quando Demis ha dichiarato nel 1972 nell'emissione "A Bout Portant" alla TV francese "Sono sicuro di me" e dopo dieci minuti ha detto "Ho paura di non cantare bene"(?!), era veramente un'intervista degna di Salvador Dali".

16.10.2011) "Quando ho sentito alla radio che stava per uscire il primo LP di Demis in francese, pensavo di ritrovare le canzoni dell' emissione "Numéro Un" di Maritie e Gilbert Carpentier : "L'Âge D'Or", "Ta Jeunesse" (con Sheila), "De Ri De De Ri Da",... "Alors Qu'on Boive Le Vin", "Laissez Chanter Avec Moi les Petits Enfants" con le musiche del francese Jean Jacques Debout, ma sono delle nuove canzoni che si possono ascoltare nel LP "Ainsi Soit-Il" ("E Cosi Sia"). Demis canta per la prima volta "Ainsi Soit-il" nell'emissione "Midi Première" sul primo canale francese TF1 con il lato B del 45 giri "Un Coeur Qui Bat Pour Toi" ("Un Cuore Che Batte Per Te"), nella seconda canzone del 33 giri "Tous Les Soleils De La Musique" ("Tutti I Soli Della Musica") Demis dice che anche se ha girato il Mondo per cantare c'è sempre stato l'amore nella sua vita, "Les Nuits D'Emilyne" versione francese di "Sister Emilyne" racconta la storia di una ragazza di 15 anni che non è più una bambina, che non è ancora una donna? "Tes Yeux Me Disaient Adieu" ("I Tuoi Occhi Mi Dicevano Addio") è una versione francese di "I'm Gonna Fall In Love" (lato B del 45 giri "Maybe Someday" del 1976), "Sarah" è stata scritta sulla musica di "Alors Qu'On Boive Le Vin" con altre parole, è un po la storia di "Sarah la Greca" invece di "Zorba il Greco", Demis canta "Danse, danse Sarah tout comme dansait Zorba" ("Balla, balla Sarah come ballava Zorba") sopra una musica di "sirtaki" di Jean Jacques Debout, poi la più bella canzone del LP "My Emotion", Demis canta per la seconda volta Gilbert Bécaud, segue "Et Je Fais Semblant" ("Faccio Finta Di..") dopo "Margarita" cantata in francese (non ritrovo la magia della versione in inglese) e per finire "Mourir Auprès De Mon Amour", da questo momento Demis diventerà un cantante "francese" a part-time e canterà anche "Tout Est Vanité" e "All Is Vanity" per il doppio LP "La Bibbia".

19.10.2011) "Questa settimana ho comprato il CD "Auf Wiedersehn" di Demis con i 10 "bonus tracks" (21 canzoni) e per me "Brauchts Du Einen Freund" è la più bella canzone del CD, anche se è del 1974 questa canzone ha un' atmosfera "anni 80", Demis canterà un altra straordinaria canzone in lingua tedesca 24 anni più tardi : "Es Ist Immer Noch Sommer" per il CD "Auf Menen Wegen" nel 2000......un giorno mi sono accorto che la musica all'inizio di "My Blue Ship's-A-Sailin" (la prima frase) assomiglia in modo perfetto all'inizio della canzone "Le Loup, La Biche Et Le Chevalier" ("Une Chanson Douce") di Henri Salvador e qui sono due canzoni l'una greca, l'altra francese.".

24.10.2011) "...Negli anni 70 ho letto che si pensava a Demis per un ruolo nel film.....Popeye, forse lui doveva essere Bluto (in francese Brutus) ma questo non è successo, i problemi di gola del giovane Arthemios sono stati un regalo di Dio perché coloro che ridevano della voce del giovane Demis, quando sono arrivati gli anni 70 e anche un pò prima, coloro che ridevano non ridevano più vedendo il Mondo in ammirazione per il grande Demis Roussos che ha dichiarato "La mia voce è un legame tra l'Oriente e l'Occidente", è vero forse Demis bambino ha sofferto ma questi problemi di salute erano una benedizione per il futuro...".

24.10.2011) "Per "Le Peintre Des Etoiles" Demis cantava "Dato che si deve crescere in silenzio e mai dire addio all'infanzia sul cammino della tua vita" ho sentito questa frase per la prima volta a 18 anni, oggi ho 56 anni nel 2012 sarò nonno e penso sempre lo stesso".

4.11.2011) "...Sergueii... è questa canzone, unica canzone di Demis che parla della Russia che mi ha fatto prendere la decisione di andare un giorno a Mosca e St Petersburg con mia moglie, e mi ricordo anche che Demis ha dichiarato negli anni 70 : "l'unico che mangia come me e Ivan Rebroff" anche Ivan era un cantante molto simpatico come Demis".

5.11.2011) Demis Roussos 1978 --- Maggio del 1978, il settimanale di TV francese "Télé-Poche" parla dell'uscita mondiale (?) del nuovo e primo LP "americano" di Demis Roussos, Demis è invitato nell'emissione "Midi-Première" presentata da Danièle Gilbert sul primo canale francese TF1 a mezzogiorno, canta il suo nuovo hit "country": "Life In The City", prima di cantare Demis dice a Danièle Gilbert: "çà veut dire: "La vie dans la ville"" (vuol dire: "La vita nella città"), è la prima canzone "country" della carriera di Demis, dopo si mette al piano-forte, alza le sue mani verso il cielo e si sente l'inizio di una magnifica canzone che ha per titolo......"This Song" - come se fosse "My Reason N° 2" - bellissima. Dopo una settimana c'è l'emissione "Numéro Un" di Maritie e Gilbert Carpentier "Speciale Demis Roussos" non la vedrò a colori dai miei genitori ma in bianco e nero a casa di un amico, Demis canterà "Loving Arms" - altra canzone "country"- che conosco già in francese: ("Si Tu Savais Prier" - Nana Mouskouri, 1975) e "J'ai Pleuré Sur Ma Guitare" -J ohnny Hallyday (1974), poi "Hey Friend" non so perché ad ascoltare questa canzone immaginavo sempre Demis dentro un....saloon, come nei film di "cow-boys". Poi per finire due canzoni straordinarie: l'esplosiva "I Just Live" e "L.O.V.E. Got A Hold Of Me", Demis si è allontanato dal sirtaki per cantare anche lui la sua "febbre del sabato sera"! Ho comprato il 33 giri con il "design" un pò alla "Jimi Hendrix", c'erano altre canzoni "Feel Like I'll Never Feel This Way Again" e "I Just Don't Know What To Do With Myself" (cantata anche in francese negli anni '60 da Sheila: "Oui Il Faut Croire..."), poi "The Other Woman" e "That Once In A Lifetime", era il primo LP "country" di Demis Roussos.

29.11.2011) "...Demis non è stato "Number One" negli Stati Uniti, non è drammatico, lui è stato IL cantante europeo degli anni 70, mi ricordo anche che alla radio nel 1977 hanno chiesto a Demis -per scherzare-: "Ma che sta facendo "il più grasso di te" (Vangelis)?, Demis ha risposto "No, ormai sono io che sono più grasso di lui!...".

1.12.2011) "UNIVERSUM (France) 1979 - Quando al mese di novembre 1978 Demis ha cantato per la prima volta la sua nuova canzone in francese "Loin Des Yeux Loin Du Coeur", (emissione "Les Rendez-Vous Du Dimanche" presentata da Michel Drucker sul Canale Antenne 2) ho creduto che era la versione francese di "Lontano Dagli Occhi Lontano Dal Cuore" che non sentivo più da anni, ma sbagliavo era una nuova canzone di Demis in francese. Quando trovo il 45 giri, ascolto il lato B : "Il Faut Qu'Il Revienne" ("Deve Ritornare"), Demis è stato spesso criticato -"Questo cantante si prende per Gesù !", basta solo a guardare la foto del 45 giri (edizione francese) di "We Shall Dance", ecco che Demis rende un omaggio a....Gesù, e il cantante greco canta : "Babilonia ha visto bruciare nel sangue i suoi candelieri di oro ...e di argento, come questa città anch'io morirò se non ho nessuno ad amare nella mia vita". Aspettavo un LP in lingua inglese e mi ritrovo con quattro LP da trovare in francese, italiano, spagnolo e tedesco, per il momento ho già comprato quello francese, ascolto "Romantica" che piace molto a mia madre, poi "C'Est Peut-Être Une Fable" ("E Forse Una Favola") altra canzone ispirata dalla Bibbia. Coincidenza all'inizio del 1979 ascoltavo spesso l'LP di Billy Joël "52 nd Street" e mi piaceva molto la sua canzone "Until The Night", Demis la canta anche lui in versione francese : "J'Attends La Nuit" ("Aspetto La Notte"), L'ultima del lato "A" "Tu N'As Pas Le Droit" ("Non Hai Il Diritto") versione francese di "Sometimes When We Touch" di Dan Hill" fa pensare alla futura canzone di Battiato: "Invito A Rinviare Il Suicidio" , nella canzone di Demis bellissime parole in francese : "Non hai il diritto, non devi far cadere la tua croce" , sul lato "B" "Chantez Enfants du Monde" per far cantare i bambini del Mondo, poi atmosfera spagnola con "Maria", di nuovo i bambini con "Les Enfants De L'Amour" versione francese di "Wild River", peccato che Demis non ha chiesto agli autori francesi di parlare del "fiume selvaggio" che si trova nella versione italiana come nella versione spagnola, per finire l'ultima canzone in francese "Si J'Etais Magicien" ("IL mago") e l'unica canzone in inglese "New Horizon", Demis sene va con questa canzone verso il "nuovo orizzonte" degli anni ottanta".

6.12.2011) "... per rispondere alla tua storia di Demis (n. 17), alla stessa epoca di "Fire And Ice", il piu grande cantante della Bretagna Alan Stivell ha avuto la stessa idea di Demis, mettere insieme la musica tradizionale della Bretagna + la pop music, il risultato è geniale, lui aveva dichiarato : "le mie radici sono la vecchia musica della Bretagna, la mia epoca è elettrica". Nel dopoguerra non si parlava piu, non si sentiva piu la musica della Bretagna, è Alan Stivell che l'ha fatta rinascere cantando in "breton"".

13.12.2011) "...40 anni fà usciva l'LP "Fire And Ice" e mi ricordo di Demis seduto per terra (in bianco e nero) che cantava "She Came Up From The North" una domenica mattina nell'emissione "Discorama" presentata da Denise Glaser e dopo l'ho visto anche cantare "Fire And Ice' a "Paris Club" emissione della TV francese sul primo canale".

23.12.2011) "UNIVERSUM (Italia) 1979 - Estate del 1979, trovo a Portici (Napoli) il 33 giri "Universum" in italiano, "Romantica" e "Una Favola Per Grandi" assomigliano molto alle versioni del LP in francese, trovo che "Fino Alla Notte" è piu vicina alla versione di Billy Joël che "J'Attends La Nuit", perché Demis canta "La notte orMAI, la notte orMAI.." e Billy : "Untill the NIGHT, Untill the NIGHT...", due bellissime canzoni d'amore : "Dolce Veleno" e "Il Tocco Dell'Amore", mi ricordo anche che per scherzare avevo tradotto in francese il titolo della canzone "Il Mondo Degli "Uominibambini" : "Le Monde Des "Hommesenfants"!, quando sono ritornato in Francia ascoltavo "Maria" (in italiano) e "Fiume Selvaggio" molto di piu che "Maria" (in francese) e "Les Enfants De L'Amour", era anche strano ascoltare "Il Mago" parole italiane con una musica "alla francese"! E stata una sorpresa trovare la canzone "Dieci Anni Fà" che conoscevo già in francese: "Dix Ans Plus Tôt" (questa canzone era la canzone dell'estate 1977 in Francia, interpretata da Michel Sardou), era la prima volta che avevo un LP di Demis in due lingue: la lingua del mio paese di origine (l'Italia) e la lingua del mio paese di vita (la Francia)".

3.1.2012) "...ho visto Demis sul palcoscenico a Torcy (aprile 1973), mi ricordo sopratutto la versione 73 di "I Want To Live", in prima parte c'era il mio amico Francis Peyllicer, anche se dovessi vivere 200 anni non posso dimenticare questo concerto".

3.1.2012) "Nel 1980 avevo la mia prima macchina (motore 125 cc) motore Lambretta 125 e carrozzeria francese, una macchina WILLAM, girando per la città ascoltavo la cassetta di "Man Of The World"..."

9.1.2012) "UNIVERSUM (Spagna) + altre canzoni + UNIVERSUM (Germania) - Primavera del 2001 ero in villegiatura a Playa de Oro, al nord di Barcellona, avevo visto in Francia sul canale spagnolo TVE la pubblicità del doppio-CD "Demis Roussos" "En Espanol", arrivato a Playa de Oro ho comprato il doppio-CD al negozio "Vals" ero molto felice di trovare le canzoni del LP "Universum" spagnolo (messo a parte "Diez Anos Ya") con 22 anni di ritardo con in più 15 grandi successi di Demis in lingua spagnola!! questo doppio-CD "anunciado en TV" è stato per me una doppia felicità: ascoltare le canzoni del LP "Universum" spagnolo e scoprire con "Bailaré, Bailaras", "Musique", "el lado griego" delle canzoni di Demis, poi a partire del 2009 troverò con la magia di Internet le canzoni del LP "Universum" tedesco, 30 anni dopo. Penso che la versione spagnola di "Maria" è la più bella (piu dell'italiana e della francese) ed è la stessa cosa per "Rio Salvaje", il CD "Universum" ideale sarebbe cosi : 1 Romantica (spagnolo) 2 Una Favola Per Grandi 3 Fino Alla Notte 4 Ojos Que No Ves 5 Il Faut Qu'Il Revienne 6 Maria (spagnolo) 7 Il Tocco Dell' Amore . 8 Kinder Der Ganzen Erde 9 Rio Salvaje 10 Il Mago 11 New Horizon 12 The Wedding Song (Bonus Track)".

10.1.2012) "...Demis non è venuto cosi per caso a cantare con la sua voce straordinaria, ad esempio come mai che l'incontro tra John Lennon e Paul Mc Cartney o con l'arrivo di George Harrison e Ringo Starr ha fatto nascere il più grande complesso del Mondo? Quando penso agli anni 70 per la gioia che ho avuto ad ascoltare le canzoni a quel momento un solo nome mi viene in mente: DEMIS. ...Io non posso dire che quello che penso è verità, ma per me niente di quello che succede sulla Terra arriva cosi per caso, come il miracolo dei Beatles, il miracolo della voce e delle canzoni di Demis, sono stato giustamente molto, molto impressionato da George Harrison e il suo triplo LP (doppio CD) del 1970 "All Things Must Pass" e sopratutto della sua canzone (di questo LP) "Art Of Dying" quando George canta: "Niente sulla Terra è uguale o superiore all'Arte di Morire", questo complesso (i Beatles) è un miracolo della musica. Paul: le melodie fantastiche, John : un modo di pensare geniale, George : mistico, Ringo anche lui un clown geniale, poi il miracolo di Demis: un uomo con l'aspetto di Gesù che canta con la voce degli angeli, mio padre mi diceva sempre "Tu pensi troppo".

16.1.2012) "...ho letto i tuoi articoli che riguardano 666 che sono molto interessanti, per il fatto che andavi al bar per vedere se il 45 giri di 666 era nel juke-box, mi è successo la stessa cosa in Francia, ma nel 1973: il 14 febbraio 1973 - giorno dei miei 18 anni - avevo comprato il 45 di Demis "Le Peintre des Etoiles" l'ho portato con me prima di lavorare alle ore 14 al bar dove andavo sempre ("Tilt Bar"), io conoscevo il padrone di questo bar, e lui mi ha detto "Cos'è questo 45?", l' ha messo nel juke-box per farlo ascoltare a tutti nel bar, sono sicuro che era l'unico bar e l'unica volta che questa canzone è stata sentita dentro un bar nella mia città, perché conoscevo anche gli altri bar dove avevo molto amici...negli altri bar, niente Demis purtroppo, dopo questo unico ascolto della prima canzone francese di Demis in un bar ho portato il 45 a casa mia. Per ciò che riguarda 666: questo doppio LP "concept-album" è il livello più alto e anche...la fine degli Aphrodite's Child, come "Sergent Pepper's" era il miglior disco dei Beatles, dopo "Sergent Pepper's per i Beatles era l'inizio della fine..."

17.1.2012) "...il mio primo ricordo di Demis: Maggio del 1968 (avevo 13 anni), in Francia - a Parigi sopratutto - era la Rivoluzione, mi trovavo in un parco della mia città, la gente ascoltava alla radio ciò che stava succedendo a Parigi e ad un momento ho sentito....."RAIN AND TEARS"...".

3.2.2012) "MAN OF THE WORLD 1980. "End Of The World" era il primo LP degli Aphrodite's Child, bastava solo cambiare una parola per ottenere "Man Of The World" primo LP degli anni 80 di Demis Roussos, Demis è veramente un "Uomo del Mondo" con una canzone per paese "Far Away" per l'Egitto, paese della sua nascita, "Eleni" per il suo paese di origine, la Grecia, "Le Peintre Des Etoiles" per la Francia, "Lontano Dagli Occhi Lontano Dal Cuore" per l'Italia, "Perdoname" per la Spagna, "White Wings" ("Asa Branca") per il Brasile, "Vocé Vocé E Nada Mais" per il Portogallo e "Country Roads" per gli Stati Uniti. Il 33 giri "Man Of The World" ha un atmosfera di tristezza sopratutto con le 4 canzoni che erano le mie preferite "I Need You", "Miss You Nights", "I'd Give My Life" e "We're Over". "I Need You" che avevo comprato come 45 giri, la canzone del lato B "Had To Run" ha una musica che fa pensare subito a ...Cat Stevens; un'altra bellisima canzone: "Lost In Love", quando ho sentito un giorno la versione degli "Air Supply" alla radio in Italia ho pensato che quella di Demis era l'originale e che gli "Air Supply" cantavano una cover; poi il magnifico strumentale "Slacham Dance" (sarebbe bello un "collage" "My Friend The Wind"/Slacham Dance"), come nel 1978 la musica country con "Little Girl" e "Love It Away"; una canzone colore "latino": "San Pedro's Children"; poi la versione inglese di "Longtemps Je T'Aimerai"; la grande sorpresa di questo LP è "Sorry" - la canzone di Francis Rossi (Status Quo) - negli anni 70 non ascoltavo mai la musica di questo complesso, messo a parte il loro LP "Ma Kelly's Greasy Spoon" del 1971 che è eccezionale; "We're Over" sarà - senza volerlo? - un addio all'America, per Demis sarà un'altra vita e lui sarà un altro uomo.".

22.2.2012) "DEMIS 1982 - Demis è ormai un altro uomo e lui lo dice con una frase: «Il Re è morto, viva l’Uomo!», due 45 giri nel 1981: «Si J’Etais Roi De La Terre» quando Demis cantava in compagnia di Vangelis e Lucas lui diceva che a quel momento: «voleva comprare la Torre Eiffel» adesso il «Demis» degli anni 80 canta «Ma non sono il Re della Terra….»; il secondo 45 ha per titolo « La Course Infinie » con una musica di Vangelis, sul lato B la canzone «La Première Fois» («La Prima Volta») Demis canta «Quando prendi l’aereo per la seconda volta, non è mai come la prima». 1982 nel mese di febbraio Demis è invitato alla radio in Francia per un’emissione speciale per l’uscita del suo nuovo LP: «DEMIS» 6 canzoni in francese e 3 in inglese (per l’edizione francese), con lui c’è anche un’altro invitato, il cantante americano Mort Schuman, eccezionalmente, nell’emissione si sentirà TUTTE le canzoni del nuovo 33 giri del cantante greco. La prima canzone «Au Nom De L’Amitié» ha una musica che fa subito pensare alla canzone «Mull Of Kintyre» di Paul Mc Cartney, ma preferisco le canzoni in inglese come «We’re Shining» e «Take Me Sailing», poi – in francese - una musica di valzer per «Ma Chanson Qui Ne finit Pas» («La Mia canzone Che Non Finisce Mai») che ci porta a Parigi, l’ultima canzone del lato A è «Les Enfants Du Futur» («I Bambini Del Futuro») in 3 anni è la quarta canzone di Demis che parla dei bambini: «Chantez Enfants Du Monde» (1979), «Les Enfants De L’Amour» (1979) e «San Pedro’s Children» (1980), sul lato B la bellissima «Gypsy Lady». La penultima canzone «Entre Un Fils Et Son Père» è dedicata a Cyril il figlio di Demis: «Oggi io ti scrivo e tu mi leggerai per la prima volta», e per finire una delle mie preferite in lingua francese: «Où Est-ce Temps?», canzone che parla degli anni 60 di Demis quando lui aveva 18 anni. Nel mese di agosto dello stesso anno ho comprato sul mercato a Ercolano (NA) la cassetta di questo album con tutte le canzoni in inglese: «Lament», «Song For The Free», «Race To The End», «Need To Forget» e «Race To The End». 18 anni più tardi a Playa de Oro in Spagna comprerò il doppio-CD «En Espanol» e ritroverò anche «Lamento», «Tu Libertad» e «Un Isla En El Cielo». Per finire, nel 2010 ho avuto la fortuna di trovare il CD «DEMIS» con tutte le canzoni in inglese, avevo letto su Internet, che questo CD era molto difficile da trovare.".

29.2.2012) "Un cantante che vuole interpretare una canzone di Demis può più o meno avvicinarsi all'interpretazione del cantante greco, ma è vero che è sempre una cosa impossibile. Chi, a parte Demis, puo cantare "Ulysses" ?....nessuno, Negli anni 70 conoscevo soltanto 2 cantanti che arrivavano quasi al livello di Demis con la voce: il cantante greco Dimitri ("Poor Soul") e il cantante irlandese Joe Dolan ("Sister Mary", "Lady In Blue"). Ho sempre avuto la speranza di sentire Demis cantare "Lady In Blue" purtroppo non l'ha mai fatto ma ha registrato "Sister Mary".

3.4.2012) "ATTITUDES 1983 - Quando ho sentito per la prima volta "Follow me" alla radio, era la versione del 45 giri, pensavo che la produzione del nuovo LP di Demis era di Vangelis, ma non era lui. Quando ho visto la foto del 33 giri "Attitudes" per la prima volta, anche questa foto mi ha fatto pensare a Vangelis. Sono stato sempre un fan del complesso tedesco "Kraftwerk" ("Radio-Activity", "Tour de France", ecc..) è un’ atmosfera "Kraftwerk" che si sente nel LP di Demis del 1983, la bellissima canzone "Follow me", è una vera canzone europea: registrata in Germania, con una musica che viene dalla Spagna, cantata in inglese, da un cantante…..greco! "Pretender", la seconda canzone, è certamente una delle più belle canzoni di Demis. Un artista che ha una canzone per ogni paese, può cantare un giorno una canzone per la Terra sopratutto quando questo cantante è un "Man of the world". La terza canzone del lato A è "Planet earth is blue". Questo LP è perfetto, sul lato B altre tre canzoni: "Deepest of all", "Flaming star", "Take my hand" e poi la grande sorpresa… "The house of the rising sun" che Demis cantava molto tempo fà, ho sentito la versione originale ("Animals") la versione francese di Johnny Hallyday: "Le pénitencier", ma questa versione di Demis è veramente eccezionale, straordinaria la voce, solo per questo "Attitudes" è il "Forever and ever" degli anni '80 di Demis."

15.4.2012) "...ecco le mie canzoni di Demis nei juke-box: "It's Five O'Clock" - Aphrodite's Child, maggio del 1970 nel Bar "La Germaine" (Francia), "When I'Am A Kid" Demis Roussos Luglio del 1972 al "Tilt Bar" in Francia, "Le Peintre Des Etoiles" Demis Roussos febbraio del 1973 al "Tilt Bar (Francia), "Lovely Lady Of Arcadia" Demis Roussos Agosto del 1974 in villeggiatura in Francia con degli amici: gli amici pensavano che nel juke-box avrei messo qualche "Rock And Roll" invece quando hanno sentito le prime note di "Lovely Lady Of Arcadia" !!!??? :-))))".

13.5.2012) "REFLECTION 1984 - Il 33 giri "Reflection" di Demis Roussos con Vangelis è il primo LP di Demis che non ho potuto trovare in Francia, ho comprato il 45 "Love Me Tender" e la cassetta "Reflection" al mercato a Napoli, "Reflection" è un ritorno nel passato per Demis, si sente un cambiamento nell'interpretazione d queste canzoni che sono dei "standards" - come si dice in francese -, c'è anche una seconda versione di "Marie Jolie" con Vangelis un pò reggae e un' altra canzone che fa parte della Storia di Demis Roussos : "When A Man Loves A Woman", un altro LP degli "Aphrodite's Child" senza......Lucas Sideras."

15.5.2012) "Rain and tears - Aveno 13 anni, maggio del 1968, a Parigi: aria di rivoluzione, io abitavo in Borgogna, operai in città con le bandiere rosse, ragazzo anonimo mi ritrovavo nel libro della Storia della Francia, e alla radio questa canzone.........oggi 44 anni dopo sono nonno di una piccola bambina, per la mia Meïlee questa bellissima canzone del passato e di sempre...".

20.6.2012) Aphrodite’s Child "END OF THE WORLD" - La storia di questo LP nella mia vita di fan di Demis è strana: ci ho messo 25 anni per ascoltarlo e per trovarlo, dalla scoperta-colpo di fulmine di “Rain And Tears” alla radio nel Parco “des Chambons” in Francia (maggio 1968), poi quando mio fratello Emilio mi ha regalato quattro 45 giri degli Aphrodite’s Child nel 1971: “Rain And Tears”, “End Of The World”, “It’s Five O’Clock” e “Spring Summer Winter And Fall” (io avevo già il 45 francese : “Let Me Love Let Me Live”), mio fratello ascoltava Led Zeppelin. Nel 1971 al momento di “We Shall Dance” avevo già 4 canzoni del LP “End Of The World”, trovavo che “You Always Stand In My Way” era troppo “rock” per un cantante come Demis. Nel 1975 ho comprato la compilation “Impact”: con “Mister Thomas” e “Day Of The Fool”, alter due canzoni del 33 giri, ma non pensavo trovare una musica di tarantella nel ritornello di “Mister Thomas”, “Day Of The Fool” ha un’ atmosfera alla “Syd Barrett” (Pink Floyd).
Una domenica del 1993 con il mio altro fratello Giulio, al Salone del Disco della città di Chalon in Francia, per miracolo trovo “End Of The World”, il 33 giri che cercavo da anni, con le ultime 3 canzoni : “The Grass Is No Green”, “Valley Of Sadness” e “The Sheperd And The Moon”. Un LP meraviglioso che subito mi fà pensare a un altro disco: il 33 “Days Of Future Passed” dei Moody Blues.

4.7.2012) "...sto leggendo in questo momento la biografia (in francese) del cantante "francese" Richard Anthony (nato in Egitto di padre nato in Turchia e di madre inglese) e grande amico di Demis, nel piccolo film "Âge Tendre, la Tournée", Demis lo chiama "Ricardo!!" (che è il vero nome del cantante), ma non c'è solo l'amicizia, Demis e Richard hanno cantato due volte la stessa canzone: "Aranjuez" per Richard, "Follow Me" per Demis, e anche "Lost In Love" per Demis e la stessa in versione francese interpretata da Richard: "C'est A Prendre Ou A Laisser"

15.7.2012) "Aphrodite’s Child "IT’S FIVE O’CLOCK" (1970) - Il primo 45 giri degli Aphrodite’s Child che ho comprato è “Let Me Love, Let Me Live” nel dicembre del 1969, ma il primo 45 giri di Demis Roussos è……lo stesso 45 con il lato B “Marie Jolie”, poi arriverà la meravigliosa canzone “It’ Five O’ Clock”.
Allo stesso momento di “Forever And Ever” alla primavera del 1973 troverò il 33 giri “It’s Five O’Clock”: con sempre “Let Me Love, Let Me Live” che mi piaceva molto, verso la seconda metà di “Wake Up” si sente dietro la voce di Lucas Sideras quella di Demis, “Take Your Time” (Lucas) ha un colore un po “western”, con “Annabella” si sente già il futuro Demis Roussos solista. Mi ricordo che trovavo la canzone "Funky Mary" molto strana, ero un fan di Demis (solista) da già due anni anche se ascoltavo spesso i due 33 giri "Fire And Ice" e "Forever And Ever" ero molto felice di aver scoperto nel 1973 delle canzoni come “Good Time So Fine” e “Such A Funny Night”.
Quando si guarda da vicino il viso di Demis (con il cappello) sulla foto del 33 giri “It’s Five O’Clock” si vede quasi Demis due anni più tardi per la foto di leggenda del LP “Forever And Ever” sempre con….il cappello !"

9.8.2012) "E vero che Demis non è più l'uomo che era negli anni 70, quando ha detto alla signora Nassiba Triki che era in adorazione davanti a lui: "Sono soltanto un cantante...." ho capito che lui ha cambiato veramente, ma capisco che salire cosi in alto negli anni 70: con l' LP "Forever And Ever", la Roll's può far perdere un pò la testa, Demis ha vissuto 10 vite diverse, il cambiamento è arrivato già quando lui ha dichiarato 30 anni fà parlando di lui dopo la sua dieta: "Il Re è morto, viva l'uomo!" senza dimenticare il coraggio di cantare una canzone come "All Is Vanity" e "Tout Est Vanité""

20.8.2012) "...Tous Les "Je Vous Aime" - In questa canzone Demis parla di "Rain And Tears" che lui cantava nel passato: "J'ai toujours gardé au fond du coeur cette chanson qui parle de la pluie et des larmes" ("Mi è sempre rimasta nel cuore questa canzone che parla della pioggia e delle lacrime"), e lui canta anche: "Même si le temps a passé, même si le Monde a changé, j'y pense encore, j'y crois encore" ("Anche se il tempo passa, anche se il Mondo è cambiato, ci credo ancora, ci penso ancora")"

2.9.2012) "Io non potrò mai dimenticare per tutta la mia vita, quando Demis è uscito dopo il concerto nel 1973 per salire nella sua Roll's, era vestito come sul LP "Forever And Ever" (senza il cappello), era un parcheggio mi sono avvicinato, ero paralizzato, Demis ha detto qualcosa alla persona che guidava, credo che non era in inglese, ma in una lingua che non ho capito (greco?) era come il titolo di una sua canzone del futuro "Impossibile dimenticare" !!! solo due cantanti mi hanno fatto quest'impressione nella mia vita: Demis e .....Paolo Conte, ho parlato un pò con Paolo Conte dopo un concerto in Francia nel 1986"

2.9.2012) "...mi ricordo che per il concerto dell' aprile 1973 a Torcy in Borgogna, io ero a 5 o 6 metri del palcoscenico, alla fine del concerto una ragazzina ha portato a Demis dei fiori, Demis l'ha presa nelle sue braccia e ha cantato per lei la canzone "My Reason", questa ragazzina oggi ha forse più di 45 anni, ma per tutta la sua vita lei si ricorderà di questo momento magico"

5.9.2012) "...quando ho comprato l'LP "Ainsi Soit-Il" nel settembre del 1977 e ho ascoltato la canzone "Le Destin", mi sono accorto che la parte strumentale a un certo momento non era più la stessa di quella di "We Pretend""

12.10.2012) "...come hanno fatto i Beatles (senza Lennon) nel 1995 per l'Anthology, sarebbe bello vedere gli Aphrodite's Chil di nuovo insieme per registrare un CD con tutte le canzoni dei 33 "End Of The World" e "It's Five O'Clock" + le 4 canzoni di "666" : "Babylon", "The Four Horsemen", "Lament" e "Hic Et Nunc", un CD con il nome di "Aphrodite's Child 2013" ad esempio, forse Vangelis non sarebbe contro questo progetto?"

11.11.2012) "...ho avuto la fortuna (come detto già) di comprare il 45 giri "No Way Out" il 14 febbraio 1972 (giorno del mio compleanno) avevo 17 anni, però, allora che nell'estate del 1972 non avevo ancora comprato l'LP "Fire And Ice", ho sentito -per caso- in un cortile di Ercolano (NA) la canzone "I Know I'll Do-It Again" che non avevo mai sentita prima, i ragazzi napoletani che ascoltavano la canzone mi hanno invitato per ascoltarla di nuovo, erano dei vicini di mia zia: un secondo colpo di fulmine dopo "We Shall Dance", dopo ho dovuto aspettare ancora 6 mesi per trovare il 33 giri "Fire And Ice" in Francia..."

21.1.2013) "..."Forever And Ever": il 33 giri "colpo di fulmine" dei miei 18 anni, Demis un cantante straordinario!, due mesi dopo lo vedevo per la prima volta in concerto in Borgogna, chi poteva cantare cosi negli anni 70? nessuno. Ascoltavo altri cantanti come Dimitri, Joe Dolan, Cat Stevens, ma le canzoni di Demis erano momenti di magia"

4.2.2013) "Dopo il successo del LP "Forever And Ever" registrare nel 1974 un "Forever And Ever N° 2" era difficilissimo: per la prima canzone del nuovo LP prendere una parola importante della canzone "Forever And Ever" : "Consolation" , la canzone si chiamerà "My Only Consolation", sarà anche il titolo del LP, no, è meglio scegliere una parola che assomiglia a "Consolation" come "Fascination", per la seconda canzone una che fa ricordare la musica greca di "My Friend The Wind" ("White Sails"), poi al posto di "My Reason" una canzone con una risposta nel ritornello ("Musique") con il nome di una donna ("Marlène"), poi dopo "Marlène" una che assomiglia a "When I am A Kid" ("Say You Love Me"). Sul lato B iniziare con un titolo che fa ricordare "Good-Bye My Love Good-Bye" ("Lovely Lady Of Arcadia"), poi una cover di Chaplin, un altra di Bécaud, nel finale "Shadows", "Rêverie" e "We Pretend" saranno le nuove canzoni del 1974".

2.6.2013) "Ecco come le canzoni di Demis hanno fatto parte della mia vita, un pò come una "colonna sonora":

"Rain And Tears" (con gli "Aphrodite's Child"): al momento del "Maggio francese" avevo 13 anni, non sono stato a scuola in maggio, giugno, luglio, agosto e la metà di settembre di questo anno di "leggenda" 1968;

"Marie Jolie" (con gli "Aphrodite's Child"), il primo anno metà scuola, metà meccanica  1969;

"We Shall Dance", il mio primo lavoro in salumeria  1971;

"I Know I'll Do-It Again" e "My Reason", agosto del 1972, in villeggiatura da mia zia a Ercolano (NA), avevo 17 anni; 

"Forever And Ever": quando ho incontrato Monique che era un'amica di adolescenza e oggi è mia moglie, marzo 1973;

"Lay It Down", quando c'è stata l'interruzione di corrente al concerto di Demis in aprile del 1973 (alla fine del primo ritornello);

"Lost In A Dream", la prima volta che sono stato in chiesa per dire addio a un amico, 1973;

"Song Of Good-byes", alla radio per caso (prove per l'Olympia di Parigi?); 

"Yellow Paper", in villegiatura nella città di gioventù di mio padre, a Rovereto in Alto Adige, agosto del 1973;

"Lovely Lady Of Arcadia", per aver compiuto 18 anni in Francia il Tribunale della mia città mi dichiara francese, il Consolato d'Italia mi scrive che rimango lo stesso italiano (sono felice: il mio paese va dal Nord della Francia fino al sud della Sicilia), luglio 1974;

"Never Say Good-Bye Again", in villeggiatura con mio fratello Giulio in un villaggio vicino a Reggio Calabria e Melito Porto Salvo, un villaggio che si chiamava Sant' Elia,        Agosto del 1976; 

"L.O.V.E. Got A Hold Of Me", il matrimonio di mia sorella: Josiane, luglio del 1978;

"Love Me Tender", quando sono rimasto due mesi in villeggiatura a Ercolano, nel 1984;

"Forever And Ever" (re-recording), quando ho trovato un nuovo lavoro in supermercato, ho sentito questa canzone mentre lavoravo;

"Bailaré, Bailaras", in villeggiatura a Playa de Oro in Catalogna nel 2002;

"September" (I'm On My Way"), il mio matrimonio con Monique nel 2009".

3.6.2013) "...quel "colpo di fulmine musicale" che ho provato a 16 anni quando ho sentito per la prima volta alla radio "We Shall Dance", mi ricordo come ieri che alla fine della canzone hanno detto "E avete sentito la prima canzone di Demis Roussos, ex-cantante degli "Aphrodite's Child"". E dopo "l'ex-cantante" è diventato il grande DEMIS ROUSSOS..."

26.6.2013) ""Il y a un cas "DEMIS ROUSSOS", il résulte des noces parfaites d'un folklore gréco-byzantin et de la "pop music", les BEATLES revendiquaient l'influence de la musique indienne, Demis Roussos réussit le pari d'utiliser des sonorités nouvelles tout en préservant ses sources mais comment se serait-il iimposé s'il n'y avait pas cette voix, clé de voûte d'un talent qui ignore les failles?, cette voix qui écorche les sensibilités et quand l'émotion s'installe, le doute n'est plus permis sur la qualité d'un artiste" QUESTO ARTICOLO ERA SCRITTO DIETRO L' LP "FIRE AND ICE".

27.8.2013) (A proposito dell’album “Souvenirs” del 1975) : “…è il 33 giri dei miei 20 anni. Per "Winter Rains" posso dire oggi che è la "sorella" di due canzoni "Night in white satin" dei Moody Blues (ne ho parlato già) ma anche di "Ain't no sunshine" di Bill Whiters (quest' ultima è la canzone che ho scelto per la chiesa quando me ne andrò :-)))) ); "Ain't no sunshine" è per me la piu bella canzone di tutti i tempi; per "White wings" (Asa branca), Georges Moustaki - altro greco di Alessandria - ha registrato nel 1973 "Les eaux de mars" ,versione francese di una canzone del Brasile. Georges Moustaki era considerato dallo scrittore Jorge Amado un "Bahiano di cuore" e per parlare di Bahia, Georges ha scritto due canzoni: "Bahia" e "Bye bye Bahia".

6.10.2013) A proposito di una trasmissione greca della fine degli anni ’60 con Lucas Sideras e Demis Roussos ospiti: “…bellissimi video, nella canzone "Valley Of Sadness" che non avevo mai visto in film si vede e si sente già il futuro Demis Roussos del LP "Fire And Ice" e questo viene del fatto che Demis canta e non si vedono Lucas e Vangelis…”.

9.10.2013) In occasione della recente attribuzione dell'onorificenza a Demis di "Chavalier de la Légion d'honneur" dall'Ambasciata di Francia in Grecia: “… il était normal que la France récompense Demis Roussos, la chanson "Rain And Tears" a qui il a donné sa voix fait partie de la bande-son de l'Histoire de France (Mai 68), "I Want To Live" est une adaptation en anglais de la vieille chanson française "Plaisir d'Amour", il a chanté sur des mélodies de Francis Lai qui était un ami d' Edith Piaf, il a chanté Bécaud : ("Let It Be Me"), il a chanté Montmartre ("Le Peintre des Etoiles") ainsi que sur les musiques de Jean Jacques Debout, --Demis Roussos est certainement le plus français des chanteurs grecs. Sans oublier que au début de sa carrière avec les "Aphrodite's Child" Demis était tellement heureux de cette réussite qu'il voulait acheter..........la Tour Eiffel !!!!!”.

28.3.2014) "...nel secondo e nel terzo LP di Demis c'è una coincidenza che si produce due volte: tre "L" per "FOREVER AND EVER": Lay It Dawn", "Lovely Sunny Day" e "Lost In A Dream", poi tre "S" per "MY ONLY FASCINATION": "Say You Love Me", "Smile" e "Someday Somewhere" , tre "L" e tre "S" che si seguono. C'erano dei fans che cercavano dei messaggi sulle copertine dei dischi dei Beatles, adesso le sto cercando anch'io sui dischi di Demis".

1.4.2014) A proposito di "Rain and tears": "J'avais 13 ans, Paris était en pleine révolution, dans ma petite ville de province c'était le calme plat et dans un parc, venant d'un transistor j'entendis cette chanson........./// Avevo 13 anni, a Parigi c'era la rivoluzione, nella mia piccola città c'era la serenità e dentro un parco, alla radio c'era questa canzone.......".

21.5.2014) Primavera del 1970: sto guardando l'emissione "Point Chaud" alla TV francese, in competizione due complessi: EKSEPTION e gli APHRODITE'S CHILD con il cantante DEMIS ROUSSOS, VANGELIS PAPATHANASSIOU e LUCAS SIDERAS.

9.7.2014) “Estate del 1972 dopo aver visto in TV Demis cantare una nuova canzone: "When I Am A Kid" prendo la mia piccola moto rossa SP 94 TT e vado a comprare questo 45 giri "My Reason" al negozio "Monnereau", ho un’ora per ascoltarlo perché alle 3 devo lavorare in salumeria, prima canzone di Demis con delle parole francesi: "ma jolie fille", "ma musique", "chanson d'amour", canzone mediterranea eccezionale, e sul lato B: "When I Am A Kid", piu tardi in agosto a Ercolano (NA) da mia zia, nel quartiere di Corso Resina un giorno per caso sento......"My Reason"… …io dall'età di 8 anni -nel 1963- a 15 anni -1970- ascoltavo i Beatles perché mio fratello Giulio aveva tutti i 33 giri, quando i Beatles si sono separati allo stesso momento è arrivato Demis nella mia "vita musicale". Con"My Reason" lui cantava nella lingua di John Lennon e Paul Mc Cartney ma con una musica che era un pò quella di mia madre, una musica più mediterranea, ma il bello è arrivato quando ho sentito "Lovely Sunny Days" per la prima volta, mia madre ha detto "Simmo 'a Napule" (Siamo a Napoli), è per questo anche che ascoltavo canzoni come quella di Cat Stevens "Rubylove" con parole in inglese e greco e musica 1/4 inglese e 3/4 greca…”

28.7.2016) Giudizio sull’integrale della BR Music, uscito il 15.6.2016.

… L'Integrale è bellissima, è da anni che aspettavo questo momento, mi ricordo che nel 1997 avevo scritto che sarebbe bello un' integrale dei CD di Demis dentro un........bouzouki, per fare come Johnny Hallyday che lui aveva già un integrale in forma di chitarra. Come ho detto già l'Integrale è geniale però manca sempre qualcosa:

- Peccato che mancano le canzoni di Demis, periodo "Aphrodite's Child" con le 4 canzoni di "666" e altre rarities.

- ON THE GREEK SIDE OF MY MIND  (preferisco la foto di 'Fire And Ice"), mancano le versioni "live" di "My Blue Ships A Sailin", "Ô My Friends You've Been..." e "No Way Out"

- FOREVER AND EVER  mancano le versioni in giapponese di "My Reason" e "Forever And Ever" che mi hai fatto conoscere, "Yellow Paper" non c'è ma si ritrova sul CD del 1974 (!!), manca purtroppo "Rebecca" in live dell'Olympia (ma del 1978), e anche la versione 45 giri di "Someday somewhere" che preferisco a quella del LP.  Lo strumentale "A Travers Montmartre" lato B del "Peintre Des Etoiles" non c'è.

- MY ONLY FASCINATION  Manca "When Forever Has gone" che si ritrova su  "MAGIC" (!!!), manca la versione di "Let It Be Me" con Gilbert Bécaud al pianoforte.

- Nell'Integrale manca anche il CD "LIVE AT THE ROYAL ALBERT-HALL"  (?)

- SOUVENIRS  Manca la seconda versione di "A Flower's All You Need"

- HAPPY TO BE  Peccato che non c'è la versione di "Far Away" (con Hasna) e "Mary Was An Only Child" dell' Olympia 78)  "Maybe Someday" e "I'm Gonna fall In Love" si ritrovano sul CD "MAGIC"

- MAGIC  Mancano le versioni in portoghese, in greco e in tedesco di "Because" (meno male che ho il doppio CD "Lo Mejor de Demis Roussos" per le versioni in spagnolo)

- AINSI SOIT-IL  manca "E Cosi Sia" e le canzoni "rarities" del "Numéro 1" alla TV francese ("De-Ri-De-De-Ri-Da", "L'Äge D'Or"  ecc ecc)

- UNIVERSUM  Non ci sono tutte le canzoni dei 4 "UNIVERSUM"

- Bravo per aver pensato al "LIVE SYDNEY OPERA HOUSE" ma non vedo "Country Roads"

- MAN OF THE WORLD mancano "Credo" e "Senora"

- DEMIS 82  Mancano le versioni in francese (c'è solo la versione francese di "Lament"), mancano anche "E Se Tu" e "Impossibile Dimenticarti".

- ATTITUDES  Manca la versione più corta di "Follow Me" (45 giri)

- VOICE AND VISION  Manca la versione spagnola di "On Ecrit Sur Les Murs" e se non sbaglio la versione spagnola di "Viso Di Donna"

- Nell' Integrale "LIVE IN BRAZIL" non c'è.

Però sono sempre felice che finalmente questa Integrale è uscita...

22.1.2017) Demis e il progetto "Super Universum". Spesso guardo su "Youtube" i video delle canzoni di Demis, nel video "Demis Roussos in Portugal" (parte 3), al momento dell'uscita del LP "Time" nel 1988,  il presentatore che parla 3 lingue: portoghese, francese e inglese e chiede a Demis delle informazioni sul progetto di un album che sarà cantato in 12 lingue con una tournée in 12 paesi dell'Unione Europea che prima si chiamava CEE, l'inizio della tournée si farà dal Portogallo. Mi sono chiesto: "Quali sono le lingue di questo "Super-Universum" ?, ne ho trovato 7: inglese, tedesco, francese, portoghese, spagnolo, italiano e greco, (il giapponese non è una lingua dell'Europa). Purtoppo questo disco non sarà registrato, forse era una cosa impossibile o la casa discografica non ha voluto. Poi il disco è uscito lo stesso con un altro titolo: "Voice and vision" con delle canzoni in francese, inglese, spagnolo, italiano. Demis canta con l'artista tedesco Drafi Deutscher, nel disco c'è anche il compositore italiano Romano Musumara. Per questo disco Demis dichiara: "Le mie radici sono in Grecia", nella canzone "On ecrit sur les murs" c'è la parte strumentale con la cornamusa che fa pensare all' Irlanda.

13.5.2018) I periodici francesi "Le Bien Public" e "Le Journal de Saône et Loire" hanno pubblicato in questi giorni un libro in occasione del 50° anniversario del Maggio '68. Nel libro si trova un articolo scritto da Mauro Armillès che riproduciamo in questa pagina, assieme alle due distinte copertine. Egli racconta il suo '68 fatto non solo dei rumori assordanti di tutto ciò che comporta una rivoluzione, come fu quella francese, ma anche di una novità musicale che lo accompagnerà per tutta la vita: la dolce musica degli Aphrodite's Child che nascevano in quell'anno e proponevano al mondo il loro brano simbolo: "Rain and tears".

 

  


Ultimo aggiornamento: 13.5.2018

Ricerche ed elaborazione discografia: Franco N. Lo Schiavo - Italia